Seleziona Pagina

LA FISICA CORTESE – CENTO PAROLE

LA FISICA CORTESE – CENTO PAROLE
Drabbler storica, Gio Bhumi ha pubblicato parecchi drabble in questa rubrica: La tribù MalhumoradaUrubamba, Giocando con la gravità, Mono no aware. Per leggerli cliccare qui.

Ci sono epoche in un cui un ripassino del Mito della caverna di Platone è più necessario che in altre, sia che le cose accadano sulla Terra oppure su un lontano pianeta, come è nel caso della storia di oggi…

t.c.b.

 

La fisica cortese, di Gio Bhumi

 

Lei non percepiva l’infrarosso e vedeva l’universo nei toni del blu e del viola.
Lui invece distingueva solo i rossi accesi e gli arancio splendenti.
Quando atterrarono sul pianeta videro paesaggi completamente diversi.
Il cielo per lei era di un azzurro intenso, per lui di un rosa lattiginoso.
Le piante emanavano una luce verde fosforescente, ma nessuno dei due la vide.
Le rocce brillavano di mille sfumature che però non raggiunsero i loro ricettori visivi.
Solo quando pesanti nubi grigie oscurarono il sole, si presero per mano ed esclamarono: “Che posto strano!”.
E timidamente distolsero lo sguardo.

 

 

Il racconto “La fisica corteseè World © di Gio Bhumi. All rights reserved.

(Segui questo link e spedisci un tuo breve racconto fantastico di cento parole)

 

La fisica cortese, di Gio Bhumi (ALEXNEWWORLD)

L’immagine è di ALEXNEWWORLD

 

 

Tea C. Blanc
Tea C. Blanc
+ posts

È comasca. Vive un po' a Como, un po' in Svizzera. Collabora ad alcune riviste, sia cartacee che digitali. Ha pubblicato un racconto di genere fantastico con Edizioni Dell’Angelo; il romanzo dagli spunti fantascientifici “Mondotempo” (Watson Edizioni, collana Andromeda). Ha partecipato a varie antologie di autori vari con racconti o saggi. Finalista a vari premi, tra cui Premio Urania nel 2024.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi la NewsLetter

Scrivi la tua email:

Prodotto da FeedBurner